21 dicembre 2022
Si sono iscritti 257 docenti, provenienti da 238 diverse scuole, per un numero totale stimato di circa 9000 studenti partecipanti. Le scuole iscritte comprendono 143 scuole primarie e 139 scuole secondarie di primo grado, suddivise su 78 province e 19 regioni Italiane. Il dettaglio delle iscrizioni è disponibile qui e delle statistiche generali sono qui.
Pensiero Logico e Algoritmico
19 gennaio 2023
Alla prima fase hanno partecipato 11581 studenti: 4274 di scuola primaria e 7307 di scuola secondaria di primo grado. L'insegnante con più studenti partecipanti è stato Giuseppe Palermo della scuola primaria e secondaria di primo grado "I. C. L. Da Vinci/G. Carducci" di Palermo (PAIC8AK004), con 633 studenti. Un totale di 86 studenti hanno ottenuto punteggio pieno: 38 di scuola primaria e 48 di scuola secondaria di primo grado. L'insegnante con più studenti a punteggio pieno è stata Silvia Passeri della scuola primaria "I. C. Torgiano-Bettona" di Torgiano e Bettona (PGIC84900Q), con 13 studenti a punteggio pieno. Il punteggio medio è stato di 19,5 e il punteggio mediano è stato di 20, uguali sia per le scuole primarie che per le scuole secondarie di primo grado. La soddisfazione riportata è stata alta: gli studenti si sono divertiti imparando e mettendo in mostra le loro potenzialità, tramite una prova ritenuta adeguata in tutte le sue sezioni, e strumenti di somministrazione efficaci nonostante qualche difficoltà tecnica. Statistiche più precise sono disponibili qui; mentre le prove sono disponibili per soluzione interattiva a partire da questo indirizzo.
Coding
2 marzo 2023
Alla seconda fase hanno partecipato 1320 studenti: 295 di scuola primaria e 1025 di scuola secondaria di primo grado. Purtroppo, la prova è risultata essere molto difficile e di questi solamente la metà sono riusciti a fare punti: 142 di scuola primaria e 442 di scuola secondaria di primo grado. C'è stato un solo punteggio pieno per la scuola primaria, e sei punteggi pieni per la scuola secondaria. Sono stati selezionati per la finale nazionale 25 studenti della scuola primaria con un punteggio di almeno 55 punti, e 57 studenti della scuola secondaria di primo grado con un punteggio di almeno 100 punti. Statistiche aggiuntive sono disponibili qui. I problemi dati in gara (mele, dadi, monologo, soldatini) sono accessibili per la risoluzione interattiva online qui.
(online)
18 aprile 2023
Alla fase finale hanno partecipato 67 studenti: 21 da 7 scuole primarie e 46 da 18 scuole secondarie di primo grado. Di questi, 18 studenti di scuola primaria e 36 studenti di scuola secondaria sono riusciti ad ottenere punti. Tra questi sono state assegnate 32 medaglie, seguendo le assegnazioni usate nelle altre gare scientifiche: 14 bronzi, 12 argenti, e 6 ori. La classifica completa è disponibile qui, mentre i problemi dati in gara (formiche, rettangolo, newlines, muro) sono accessibili per la risoluzione interattiva online qui. La cerimonia di premiazione, con approfondimenti e dettagli aggiuntivi è visibile qui sotto.