Materiale interattivo di preparazione ai Giochi di Fibonacci:
Il materiale didattico realizzato appositamente per i Giochi di Fibonacci è raccolto all'interno del sito:
In particolare, consigliamo alle scuole di seguire il Corso di Programmazione a Blocchi, diviso in lezioni che gradualmente introducono sia i concetti tecnici della programmazione a blocchi sia i concetti di pensiero algoritmico necessari per l'iniziativa. In particolare:
La prima fase dei giochi si può svolgere anche senza alcuna preparazione sulla programmazione a blocchi, perché contiene solo (in alcune domande) dei piccoli programmi a blocchi che sono però abbastanza semplici per poter essere compresi anche senza una preparazione specifica. Tuttavia, è consigliato svolgere le lezioni 1 e 2 del corso prima della prima fase, per assicurarsi che gli studenti abbiano familiarità con i concetti base di programmazione a blocchi che potrebbero incontrare nella prima fase.
La seconda fase dei giochi richiede in alcuni suoi esercizi conoscenze più avanzate di programmazione, ed è pertanto consigliato svolgere anche le lezioni 3 e 4 del corso prima della seconda fase con le classi coinvolte nell'iniziativa.
La terza fase dei giochi, infine, richiede conoscenze più avanzate di algoritmica, che vengono fornite nelle lezioni 5 e 6 del corso. Dato che la terza fase coinvolge pochi studenti, queste lezioni potranno essere o affrontate individualmente dagli studenti interessati, oppure in appositi incontri di preparazione extra-curricolari per gli studenti interessati all'argomento. Non si consiglia quindi di proporle alle intere classi.
Consigliamo agli insegnanti che intendono proporre le lezioni del corso di programmazione a blocchi alle loro classi, di affrontare personalmente le lezioni prima di proporle alle loro classi, leggendo anche le soluzioni commentate (che vengono visualizzate dopo aver cliccato su "termina e controlla"), per poter essere un supporto più efficace ai propri studenti durante l'attività. Consigliamo inoltre di proporre le lezioni come attività in piccoli gruppi (2 o 3 studenti), per sfruttare la peer education e massimizzare l'attenzione degli studenti.
Inoltre, all'interno dello stesso sito sono disponibili anche tutte le prove somministrate nelle edizioni precedenti dei Giochi di Fibonacci, sia per le scuole primarie che per le scuole secondarie di primo grado, con la possibilità di essere risolte interattivamente nel browser. Dopo aver salvato e poi sottoposto le risposte (con "termina e controlla"), viene visualizzato il punteggio ottenuto e le soluzioni commentate di tutti gli esercizi.
Siti esterni dedicati all'apprendimento giocoso dell'informatica
Raccogliamo qui alcune risorse esterne dedicate all'apprendimento dell'informatica per i più piccoli, con spirito simile a quello della nostra iniziativa ma non specificamente pensati per i Giochi di Fibonacci:
Bebras dell'Informatica (simili alla prima fase dei giochi): https://bebras.it/students
Videogioco educativo di programmazione: https://lightbot.com
Piattaforma Blockly di programmazione a blocchi: https://blockly.games
Piattaforma Scratch di programmazione a blocchi: https://scratch.mit.edu
Corso online di scratch: https://www.jessicaredeghieri.it/category/scratch
Collezione di giochi algoritmici interattivi: https://discrete-math-puzzles.github.io/everything.html
Materiale didattico delle Olimpiadi di Informatica
Per una preparazione più avanzata, sono disponibili ulteriori materiali didattici pensati per le olimpiadi di informatica, tramite l'apposito canale YouTube di videolezioni:
https://www.youtube.com/channel/UCutaUebEoGKDKZR7s09HfdQ
In particolare le playlist più rilevanti sono quelle su:
In particolare, segnaliamo il percorso didattico AlgoBadge, una raccolta di problemi e lezioni che coprono tutti i temi principali delle olimpiadi nazionali di informatica: https://algobadge.olinfo.it