Materiali
Essendo l'iniziativa alla sua prima edizione sperimentale, non esistono molti materiali didattici costruiti appositamente per i Giochi di Fibonacci. In questa pagina, raccogliamo le cose disponibili man mano che vengono aggiunte, assieme ad alcuni collegamenti a risorse esterne che possono essere utili per la preparazione ai giochi.
Le prove della prima fase dei Giochi di Fibonacci passati si possono trovare qui:
Oltre a quelle sono disponibili altre prove di tipo simile ma mediamente più difficili, che sono usate nelle Olimpiadi Italiane di Informatica per le scuole superiori. Tutte le prove possono essere risolte interattivamente nel browser. Dopo aver salvato e poi sottoposto le risposte (con "termina e controlla"), viene visualizzato il punteggio ottenuto e le soluzioni commentate di tutti gli esercizi.
Problemi di allenamento alla seconda fase dei giochi:
https://demo.fibonacci.olinfo.it
Per tutti i problemi possono essere scaricati dei template di soluzione in vari linguaggi, che già effettuano la lettura dell'input, da completare con il codice che risolve l'esercizio. È quindi possibile scaricare un input e caricare la propria soluzione, ricevendo immediatamente un punteggio. In questo sito è ora disponibile anche il supporto allo Pseudocodice (descrizione disponibile qui) e Scratch (guida passo passo all'utilizzo disponibile qui).
Siti esterni dedicati all'apprendimento giocoso dell'informatica
Bebras dell'Informatica (simili alla prima fase dei giochi): https://bebras.it/students
Collezione di giochi algoritmici interattivi: https://discrete-math-puzzles.github.io/everything.html
Videogioco educativo di programmazione: https://lightbot.com
Piattaforma di programmazione ludica: https://scratch.mit.edu
Corso online di scratch: https://www.jessicaredeghieri.it/category/scratch
Materiale didattico delle Olimpiadi di Informatica
Canale YouTube di videolezioni: https://www.youtube.com/channel/UCutaUebEoGKDKZR7s09HfdQ
In particolare le playlist su: